Basi teoriche dell’intervento

Lo studio di psicoterapia L’ARCA è fortemente influenzato dal pensiero sistemico-relazionale. Esso spiega il comportamento dell’individuo considerando il contesto interattivo nel quale è inserito, nella concezione che l’individuo si formi nella relazione e nella conversazione con altre persone.

Per questo motivo, spesso in terapia vengono coinvolte persone significative per il paziente come ad esempio i membri della sua famiglia, i quali vengono considerati non solo una risorsa importante per meglio comprendere le dinamiche legate al suo disagio, ma anche un sostegno per l’evoluzione della terapia.

Sebbene lo studio ponga quindi attenzione alle relazioni del paziente, ciò non significa che tutte le psicoterapie coinvolgano necessariamente i famigliari. In effetti, lo psicoterapeuta valuta assieme al paziente e a seconda del disagio, la proposta di intervento più efficace.

Al pensiero sistemico si aggiungono influenze provenienti da altri orientamenti terapeutici (approccio psicodinamico e approccio cognitivo-comportamentale) che hanno arricchito la comprensione dei disturbi e fornito altri strumenti di intervento.

Sempre più spesso viene anche applicato il metodo dell’EMDR in quanto si è rivelato efficace per il trattamento di eventi traumatici e di diverse psicopatologie quali depressioni, ansie, fobie, lutto acuto e sintomi somatici. Sempre più persone, anche conosciute, si affidano a questa tecnica terapeutica. Si rimanda alle testimonianze del Principe Harry, di Chiara Ferragni e di Michele Bravi.